LA GIOIA DELL'ANNUNCIO . 2 .
dal 2020
In questo sito sono raccolte le esperienze vissute, sulla scia della proposta della Diocesi di Milano, a partire dall'anno 2020, in particolare quelle poste in essere in tempo di emergenza legata al Covid - 19, periodo in cui i linguaggi e le modalità di incontro hanno dovuto essere adeguate ad un cammino per lo più fatto online.
LA GIOIA DELL'ANNUNCIO . 1 .
dal 2015
In questo sito, invece, sono raccolte le esperienze vissute, sulla scia della proposta della Diocesi di Milano, a partire dagli inizi del cammino di rinnovamento della catechesi dell'Iniziazione Cristiana.
https://lagioiadellannuncio.jimdofree.com/
"Il catechista, testimone del Mistero"
Per favore, catechisti, nella comunicazione della fede non anteponete “la legge fosse anche quella morale, all’annuncio tangibile dell’amore e della misericordia di Dio”. E non dimenticate che la vostra parola “è sempre un primo annuncio che arriva a toccare il cuore e la mente di tante persone che sono in attesa di incontrare Cristo”. Papa Francesco lo dice a 1500 catechisti che partecipano al secondo Congresso internazionale di catechesi sul tema “Il catechista, testimone del mistero”, organizzato in Aula Paolo VI, dal 20 al 23 settembre dal Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, in un videomessaggio registrato prima della partenza per il viaggio apostolico nei Paesi Baltici.
Indice della Home page
1. I "Calendari Pastorali" d'Iniziazione Cristiana
2. Preghiera in famiglia
3. Scopri chi sono ... (gioco)
4. Testimoni e testimonianze di Luce
1. I "Calendari Pastorali" d'Iniziazione Cristiana
Brevi riflessioni per una programmazione intelligente
Vivere la catechesi non è una semplice lezione di religione!!! Vivere la catechesi è camminare a fianco dei bambini/ragazzi che ci sono affidati, accompagnandoli all’incontro personale con Gesù, in modo che il loro modo di vedere, il loro modo di valutare, il loro modo di maturare le decisioni e le scelte, tutta la loro vita “sappia” di Lui e la fede diventi nel loro mondo come il centro della terra. E’ chiaro, quindi, che occorre pensare ad una programmazione adeguata, dove vengano coordinate tutte le diverse forze, tutti i passi, tutti gli interventi in modo da poter raggiungere l’obiettivo.
Partendo da ciò, è chiaro che non è sufficiente una programmazione a partire semplicemente dal calendario … Certamente, bisogna fare attenzione alle date obbligate, ma questo non è che un fattore della programmazione. La programmazione non deve limitarsi a … predisporre un elenco di cose, iniziative, eventi da fare!!! ( ....... )
Per continuare a leggere, clicca sul seguente link:
https://view.genial.ly/60c9f46fecefae0da6756cc6/presentation-il-calendario-annuale
https://www.dropbox.com/home/CON%20TE%20FIGLI/TAPPA%205?preview=AUD-20220125-WA0023.mp3
2. PREGHIERA IN FAMIGLIA
La preghiera è il linguaggio attraverso il quale la fede si manifesta e si mostra agli altri; la preghiera inoltre, proprio come l’utilizzo costante di una lingua parlata permette di non dimenticarla, diventa strumento per non dimenticarsi della propria fede. Ma, dice il Pontefice, vi sono due modi di pregare: uno vero e uno falso.
Il modo falso, ( .... ), ci mostra una preghiera concentrata su se stessi, sulla propria lode e non su quella di Dio, sull’esaltare la propria bravura e superiorità rispetto gli altri che non sul ringraziare Dio riconoscendo che per tentazione siamo attratti verso il peccato che rifuggiamo con l’aiuto del Signore stesso.
Il modo vero di pregare ( ... ) è un modo di pregare che potremmo definire povero poiché si tratta di una preghiera “umile, sobria, pervasa dalla consapevolezza della propria indegnità, delle proprie miserie ;quest’uomo davvero si riconosce bisognoso del perdono di Dio, della misericordia di Dio.“
I cristiani devono guardare a questo secondo modello di preghiera, che è una preghiera che giunge “fino alle nubi” mentre la preghiera del fariseo non si stacca da terra.
La famiglia, che è alla base della comunità cristiana, è luogo per eccellenza della preghiera. Ma, , “tanti mi dicono: ma come si fa?” Papa Francesco suggerisce due semplici modi per iniziare a pregare in famiglia: dicendo il Padre Nostro tutti assieme e pregando l’uno per l’altro. Preghiera comunitaria e familiare dire il Padre Nostro diventa il momento in cui la famiglia si riunisce per rendere grazie a Dio, cui si affianca la preghiera individuale – da fare comunque assieme – dove uno ci si ringrazia con l’altro: “il marito per la moglie, la moglie per il marito, ambedue per i figli, i figli per i genitori, per i nonni“.
“Pregare l’uno per l’altro. Questo è pregare in famiglia – consiglia il Vescovo di Roma – e questo fa forte la famiglia: la preghiera.“
(dall'OMELIA DI PAPA FRANCESCO - SANTA MESSA PER LA GIORNATA DELLA FAMIGLIA - IN OCCASIONE DELL' ANNO DELLA FEDE
Se desideri accedere alla slide della Preghiera in famiglia - 2020 e 2021, clicca sul seguente link
https://view.genial.ly/6071813a69b48f0d18cbdd5b/presentation-la-preghiera-in-famiglia
2. NOVENA DI NATALE 2021
"Il Natale di Martin"
PREGHIERA IN FAMIGLIA
Se desideri accedere alla slide della preghiera della Novena in famiglia, clicca sul seguente link
2. AVVENTO 2021
PREGHIERA IN FAMIGLIA
Se desideri accedere alla slide della preghiera di Avvento in famiglia, clicca sul seguente link
3. SCOPRI CHI SONO ....
Come poter aiutare i bambini ed i ragazzi ad "immedesimarsi" sempre più nei personaggi che hanno incontrato o incontrano durante il loro cammino di catechesi? Come entusiasmarli ad approfondire il rapporto che esisteva fra i discepoli ed il Maestro? Come accompagnarli a scoprire che Gesù desidera realmente far parte della loro vita,
così come ne è stato parte di quella dei suoi discepoli?
Ecco un "gioco" che potrebbe fare al "caso nostro"!!!
Un gioco divertente che si può proporre durante un incontro di catechismo o che, se si preferisce, si può affidare alle famiglie o che può diventare un "torneo" da proporre e giocare in oratorio!!!
I bambini ed i ragazzi potranno assaporare la bellezza di "stare" insieme a Gesù
giocando e divertendosi!!!
Le "regole" del gioco sono all'interno di ogni slide.
Potrete sbizzarrirVi nell'applicarle, modificandole/integrandole/ampliandole come meglio credete!!!
Potrete giocare sin dall'inizio dell'anno: così facendo i bambini/ragazzi (e i genitori insieme a loro) cominceranno a conoscere i personaggi che incontreranno durante il cammino.
Se utilizzerete questo gioco al termine dell'anno di catechesi, potrete "verificare" il cammino fatto da ogni bambino!! Potrete anche utilizzarlo per il dialogo di fine anno!!!
ESISTONO DIVERSI "FORMATI" DI QUESTO GIOCO
1. SCOPRI CHI SONO - CON TE !
clicca qui :
https://view.genial.ly/6059f1660c1f680d7b2ef28e/presentation-scopri-chi-sono-con-te
Questo è il gioco completo, formato da otto schede di personaggi (due schede per ogni anno)
2. SCOPRI CHI SONO - CON TE ! FIGLI
clicca qui :
https://view.genial.ly/6034dd446f465e0d9e76350e/presentation-scopri-chi-sono-con-te-figli
3. SCOPRI CHI SONO - CON TE ! DISCEPOLI
clicca qui :
Formato S (solo con personaggi del 2^ anno di catechesi)
Formato M (con personaggi del 1^ e 2^ anno di catechesi)
4. SCOPRI CHI SONO - CON TE ! AMICI
clicca qui :
Formato S (solo con personaggi del 3^ anno di catechesi)
https://view.genial.ly/603d3ca032567d0d0a511d45/presentation-scopri-chi-sono-con-te-amici-formato-s
4. SCOPRI CHI SONO - CON TE ! AMICI
clicca qui :
Formato M (con personaggi del 1^ e 3^ anno di catechesi)
https://view.genial.ly/605202110027980d0bd44f6c/presentation-scopri-chi-sono-con-te-amici-formato-m
4. SCOPRI CHI SONO - CON TE ! AMICI
clicca qui :
Formato L (con personaggi del 2^ e 3^ anno di catechesi)
https://view.genial.ly/6051f6c81afb8f0d004bacab/presentation-scopri-chi-sono-con-te-amici-formato-l
4. SCOPRI CHI SONO - CON TE ! AMICI
clicca qui :
Formato XL (con personaggi del 1^, 2^ e 3^ anno di catechesi)
https://view.genial.ly/6050cff69380b60d34735cd8/presentation-scopri-chi-sono-con-te-amici-formato-xl
5. SCOPRI CHI SONO - CON TE ! CRISTIANI
clicca qui :
Formato S (con personaggi del 4^ anno di catechesi)
5. SCOPRI CHI SONO - CON TE ! CRISTIANI
clicca qui :
Formato M (con personaggi del 1^ e 4^ anno di catechesi)
5. SCOPRI CHI SONO - CON TE ! CRISTIANI
clicca qui :
Formato L (con personaggi del 2^ e 4^ anno di catechesi)
5. SCOPRI CHI SONO - CON TE ! CRISTIANI
clicca qui :
Formato XL (con personaggi del 3^ e 4^ anno di catechesi)
5. SCOPRI CHI SONO - CON TE ! CRISTIANI
clicca qui :
Formato XXL (con personaggi del 1^, 2^, 3^ e 4^ anno di catechesi)
4
Testimoni e
Testimonianze di Luce
4.e - Il "Presepe Pasquale"
Un presepe racconta l'annuncio della nascita di Gesù, il bambino nella stalla, angeli e santi. Le scene mostrano povertà nonostante predomini il sentimento di felicità. Un Presepe della Passione, invece, ha come tema la tragica fine della storia della vita di Gesù, che vive la svolta felice con la risurrezione. Di regola, rappresenta il tempo compreso tra la Domenica delle Palme e il Lunedì dell'Angelo e si attiene alla sequenza cronologica degli eventi descritti nei Vangeli.
La storia del presepe pasquale
La tradizione del presepe pasquale risale a molto tempo fa. Il presepe della passione era diffuso nei secoli XVIII e XIX prima di essere quasi completamente dimenticato nell'Europa centrale e occidentale. Solo gradualmente gli scultori del legno iniziarono a dedicarsi di nuovo a questo difficile momento, creando presepi della passione, che vengono raffigurati nelle chiese mostrando le scene di sofferenza di Gesù. La rappresentazione delle diverse fasi della storia della Passione richiede, oltre all'abilità artistica, anche la disponibilità a confrontarsi intensamente con le scene tristi e crudeli.
Il "Presepe pasquale" di Samuele La. (Gruppo Cresimandi - Oggiona)
Settimana santa 2021
A Natale c’è il presepe… e a Pasqua? Costruire i luoghi della Passione e morte di Gesù e poi far rotolare via per sempre il sasso davanti al Sepolcro è certamente un "segno" molto bello che invita piccoli e grandi a "fermarsi" per riflettere, ringraziare e lodare il Signore per il suo grande amore nei nostri confronti!!! Ed è esattamente l'esperienza vissuta nella Famiglia di Samuele!!! Grandi e piccoli, insieme, si sono messi all'opera ed hanno realizzato il loro "Presepe pasquale"!!!
Samuele, il maggiore dei figli, ha voluto realizzare anche un video dell'"Ultima Cena" di Gesù e della "lavanda dei piedi"!!!
(video realizzato e poi anche condiviso con i compagni del gruppo di catechesi)
https://www.dropbox.com/sh/iz19y1clmrk6jn8/AAAIAcaPkQllvADWYjcJ3xfQa?dl=0
Che esempio "straordinario" di utilizzo della tecnologia e dell'informatica per annunciare il Vangelo!!!!
LA STORIA DI UN GERMOGLIO ... SEGNO DI VITA NUOVA !!!
Samuele, come tutti i suoi compagni di scuola, durante il periodo di DAD, ha avuto dalle insegnanti l'incarico di seminare un seme di una piantina a suo piacimento così che, tornando a scuola, avrebbero realizzato un orticello. Come da consegna, il 21 di marzo Samuele ha provveduto a seminare un piccolo seme che ogni giorno ha bagnato e curato con tanta attenzione!!! Passa una settimana, ne passano due ma ... nulla di nulla!!! Nessun segno di germoglio!!!
Ma, la mattina di Pasqua, ecco che cosa ha visto Samuele ... Che segno stupendo di nuova vita la natura ha voluto dare!!! Proprio nel giorno in cui si celebrava la Resurrezione di Gesù!!!
Come non richiamare la bellissima storia del "CHICCO DI GRANO" che ci ha raccontato Gesù!!!!
"Se il chicco di grano caduto in terra ... muore, produce molto frutto" (Gv. 12, 24 - 26)
4.d - Dove ti conduce il silenzio?
Cari catechisti,
che cosa ne dite di far vivere l'esperienza del "silenzio fruttuoso" ai nostri bambini/ragazzi?
Prima di una catechesi, all'inizio anche solo per un minuto, invitiamoli a sintonizzarsi su ciò che è capitato loro di positivo e poi invitiamoli a rendere lode a Dio per tutti i doni ricevuti. Ed ogni volta, di catechesi in catechesi, cerchiamo di aumentare il tempo da dedicare al silenzio silenzioso, sino ad arrivare a dieci minuti.
Certo - mi potreste dire - per noi adulti può risultare facile stare in silenzio, ma per i fanciulli? Spesso per loro il silenzio è occasione di distrazione. Ed allora, come fare? Cosa proporre loro? La prima cosa a cui dobbiamo far attenzione è quella di farli pensare a tutto ciò che la vita riversa abbondantemente, in maniera gratuita, in ciascuno di loro. Poi, dobbiamo invitarli a condividere questi pensieri, in modo che ciascuno di loro parli del proprio vissuto e tutti, conoscendosi a mano a mano sempre più e più profondamente, si possano sentire più uniti!!! E' cosa certa, oltre che bella, che, poco a poco, imparano ad ascoltarsi reciprocamente e a valorizzarsi!!
Nel gruppo di formazione di catechesi esperienziale, di cui faccio parte, per poter davvero comprendere come aiutare e guidare i bambini nella preghiera, abbiamo vissuto questa esperienza di silenzio "fruttuoso": lo Spirito Paraclito, ne sono certo, farà di noi, ognuno nella sua Comunità, testimoni "originali" nell'annunciare il Vangelo!!! Gabriele Marson (catechista)
4.c - Il fumetto : linguaggio straordinario
per esprimere emozioni e ... esperienze vissute!!!
"Cosa ne dite, ragazzi, di provare a rappresentare quello che abbiamo vissuto durante un incontro di catechesi? Uno dei brani del Vangelo che più vi ha colpiti?"
Ed ecco quanto realizzato da Matteo S. (Gruppo Cresimandi - Oggiona - COPS)
4.b - Il fumetto : linguaggio straordinario
per esprimere emozioni e ... esperienze vissute!!!
Samuele è un bambino di sette anni che non ha ancora incominciato il suo cammino di fede: il Covid - 19 certamente, a tal proposito, ha fatto la sua parte!!!
Ma, nonostante il Covid, il Natale è davvero un'occasione importante per poter stare insieme in famiglia e potersi raccontare ...
tante storie straordinarie, che entrano nel cuore dei bambini!!!
Ed ecco che Papà Silvio e Mamma Angela, come sono soliti fare, raccontano al loro piccolo Samuele la storia della "nascita di Gesù"!!!
E Samuele ha voluto riesprimere quanto ascoltato in un simpaticissimo "fumetto"!!!
4.a - Il cammino del Gruppo Comunicandi di Oggiona durante il primo lockdown della primavera 2020
https://www.flipsnack.com/98DD8988B7A/1-il-nostro-cammino-ai-tempi-del-covid-19-hiyhy0funf.html
https://www.flipsnack.com/98DD8988B7A/2-il-nostro-cammino-ai-tempi-del-covid-19.html
https://www.flipsnack.com/98DD8988B7A/3-il-nostro-cammino-ai-tempi-del-covid-19.html
https://www.flipsnack.com/famceriani/4-il-nostro-cammino-ai-tempi-del-covid-19-dn34nkt4ot.html
https://www.flipsnack.com/famceriani/il-nostro-cammino-ai-tempi-del-covid-19-genitori-cp32chzy6z.html